Il Comune di Nova Milanese ha organizzato anche per l’anno 2020, nonostante l'emergenza determinata dalla diffusione epidemica del COVID-19, il servizio dei Centri Ricreativi Diurni a favore di bambini e pre-adolescenti.
L'obiettivo perseguito è quello di permettere il ripristino della socialità dei bambini, fortemente limitata dalle prescrizioni alle quali sono stati sottoposti in questi ultimi mesi, offrendo al contempo un servizio di conciliazione famiglia-lavoro e consentire lo svolgimento dell’attività lavorativa alla quale i genitori sono stati richiamati con maggiore intensità a partire dalla così detta fase 2.
Il Comune di Vimercate, attraverso l'aiuto delle associazioni culturali locali, ha chiesto ai numerosi artisti vimercatesi (musicisti, cantanti, attori, pittori ecc.) la disponibilità a condividere un piccolo dono d'arte alla città: una canzone cantata dal vivo, un brano suonato, una poesia recitata, un'opera d'arte raccontata.
Preside Liceo Parini Seregno leggerà ad alta voce a chi chiamerà al telefono al numero 0362.237221 dal lunedì al venerdì dalle 9.00 (circa) alle 15.00 (circa). Abbiamo di fronte almeno quattro settimane di sosta forzata e le allieterò con i seguenti poeti: – I settimana: WISLAWA SZYMBORSKA – II settimana: GAIO VALERIO CATULLO – III settimana: ALDA MERINI – IV settimana: GIACOMO LEOPARDI La poesia che sarà letta verrà scelta attraverso la pratica della bibliomanzia, ovvero aprendo il libro a caso.
Si, pensiamo che la musica mobile sarà un’ottima soluzione per tornare a riempire (in tutta sicurezza) le strade, le piazze, i cortili, i parchi e le città di musica! Dobbiamo portarla a tutti, perchè è necessaria, come il cibo. L’estate 2020 ci vedrà impegnati nell’organizzare concerti itineranti, carrozzoni musicali, fanfare viaggianti su e giù fra Milano, Monza e la Brianza. Vuoi venire con noi? Cerchiamo mezzi per musica mobile Hai una cabrio, un pickup, un furgone scoperto, un apecar o un altro mezzo simile? Ti piace la musica e segui i nostri festival? Prestaci il tuo mezzo e vieni con noi quest’estate a portare in giro la musica mobile fra Milano, Monza e la Brianza. Vuoi più informazioni? Chiama o invia un messaggio WhatsApp al numero 331 4519922
l cambiamento delle nostre abitudini quotidiane, in questo momento particolare, può portare a fare scelte poco salutari, soprattutto a tavola. La vita sedentaria è spesso accompagnata a momenti in cui si mangia “per noia”, senza cioè avere un reale bisogno o una sensazione di fame. Questo comportamento è normale e molto comune, insieme alla dott.ssa Irene Pozzebon ti diamo dei consigli semplici e pratici da mettere in atto tutti i giorni per mantenere un’alimentazione salutare.
Radio LOCALHOST vuole essere uno spazio aperto per dare voce alle persone che lavorano e vivono nel terzo settore, ma più in generale per dar voce a chi sta facendo qualcosa per gli altri. Uno spazio per ascoltare storie di normale straordinarietà.
Il Comune di Nova Milanese ha organizzato anche per l’anno 2020, nonostante l'emergenza determinata dalla diffusione epidemica del COVID-19, il servizio dei Centri Ricreativi Diurni a favore di bambini e pre-adolescenti.
L'obiettivo perseguito è quello di permettere il ripristino della socialità dei bambini, fortemente limitata dalle prescrizioni alle quali sono stati sottoposti in questi ultimi mesi, offrendo al contempo un servizio di conciliazione famiglia-lavoro e consentire lo svolgimento dell’attività lavorativa alla quale i genitori sono stati richiamati con maggiore intensità a partire dalla così detta fase 2.
SOCIAL – TIKTOK: #RESTIAMOACASA. Con questa piattaforma, molto seguita dai giovanissimi, lanceremo contenuti utili come quelli legati alla campagna #iorestoacasa Cercateci e seguiteci con il nome @comunedivimercate.
Il Comune di Vimercate, attraverso l'aiuto delle associazioni culturali locali, ha chiesto ai numerosi artisti vimercatesi (musicisti, cantanti, attori, pittori ecc.) la disponibilità a condividere un piccolo dono d'arte alla città: una canzone cantata dal vivo, un brano suonato, una poesia recitata, un'opera d'arte raccontata.
La Proloco e i commercianti di Renate si sono resi disponibili a promuovere la fornitura della spesa presso la vostra abitazione. Un servizio per la comunità che, in un momento delicato come questo, costituisce un gesto di grande valore e solidarietà di cui Renate ha bisogno. Salumeria Edoardo Fumagalli & C - 0362/924608 Panificio Viganò Marino - 339/7808103 Panificio Eredi Farina - 0362/924327 Macelleria Giussani - 0362/924458 Farmacia Savini - 0362/924219 Pizzeria D'Antonio - 0362/915499 Pizzeria Lucky Star - 0362/1705206 Ortofrutta e Verdura - 328/3210410
ATS di Monza e della Brianza, dipartimento veterinario, per assistere i cittadini colpiti dall'epidemia COVID 19, ha attivato un servizio di ritiro a domicilio e ricovero presso i canili/gattili sanitari dell'ATS degli animali domestici di chi, causa ricovero o quarantena, non abbia parenti o conoscenti che possano assistere i loro animali (somministrazione del cibo, eventuale pulizia e smaltimento deiezioni, uscite almeno bigiornaliere dei cani). Eventuali richieste vanno indirizzate via mail a diritti.animali@comune.monza.it, oppure, telefonicamente, al numero 039.2043428.
Ad integrazione delle attività del Percorso Nascita dal 16 marzo 2020, vista l’emergenza epidemiologica in corso, le Ostetriche dei Consultori Familiari offrono un Servizio telefonico di ascolto, consulenza e orientamento (con possibilità di attivare consultazioni anche psicologiche e sociali ove necessarie) rivolto alle donne in gravidanza ed alle puerpere al numero 039 2335101 il lunedì, il mercoledì e il venerdì dalle ore 13.30 alle ore 15.30.
Si comunica che l’Amministrazione Comunale ha attivato un nuovo conto corrente destinato alla raccolta fondi per la solidarietà alimentare. Codice IBAN: IT67L0569633460000080050X61 Codice BIC/SWIFT: POSOIT22XXX Intestazione: COMUNE NOVA MILANESE-SOLIDARIETA' ALIMENTARE Causale: DONAZIONE A FAVORE DEL COMUNE DI NOVA MILANESE EMERGENZA ALIMENTARE COVID-19
Potete donare qui per sostenere cittadini e famiglie in difficoltà per il perdurare della crisi economica e occupazionale: SAN VINCENZO DE PAOLI FONDO MUGGIÒ CITTÀ SOLIDALE BANCA DI CREDITO COOPERATIVO di Carate Brianza agenzia di MONZA IBAN: IT46 I084 4020 4000 0000 0029 774 FONDAZIONE DELLA COMUNITA’ DI MONZA E BRIANZA ONLUS Banca Popolare di Milano IBAN: IT21 Z055 8420 4000 0000 0029 299
Ad integrazione delle attività del Percorso Nascita dal 16 marzo 2020, vista l’emergenza epidemiologica in corso, le Ostetriche dei Consultori Familiari offrono un Servizio telefonico di ascolto, consulenza e orientamento (con possibilità di attivare consultazioni anche psicologiche e sociali ove necessarie) rivolto alle donne in gravidanza ed alle puerpere al numero 039 2335101 il lunedì, il mercoledì e il venerdì dalle ore 13.30 alle ore 15.30.
Spesa e farmaci a domicilio per gli anziani soli. Il Comune di Seregno, tramite i propri Servizi Sociali, ha attivato un servizio rivolto alle persone che abbiano compiuto sessantacinque anni, prive di una rete familiare che possa supportarle. Il servizio, completamente gratuito, è svolto grazie al personale interno, con la collaborazione della Cooperativa Sociosfera e delle farmacie di Seregno. Gli anziani che abbiano necessità di ricevere a domicilio generi di prima necessità o farmaci, ma anche coloro a cui occorra ricevere informazioni sui servizi per la popolazione attivi in questo periodo, possono contattare il numero telefonico 348.122.89.39, attivo dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 18 che raccoglierà richieste dirette o segnalazioni.
La Proloco e i commercianti di Renate si sono resi disponibili a promuovere la fornitura della spesa presso la vostra abitazione. Un servizio per la comunità che, in un momento delicato come questo, costituisce un gesto di grande valore e solidarietà di cui Renate ha bisogno. Salumeria Edoardo Fumagalli & C - 0362/924608 Panificio Viganò Marino - 339/7808103 Panificio Eredi Farina - 0362/924327 Macelleria Giussani - 0362/924458 Farmacia Savini - 0362/924219 Pizzeria D'Antonio - 0362/915499 Pizzeria Lucky Star - 0362/1705206 Ortofrutta e Verdura - 328/3210410
I Gruppi di Acquisto solidali (Gas) appartenenti al Distretto di Economia Solidale della Martesana continuano ad effettuare consegne per i soci, aiutando così tanto i produttori locali quanto le famiglie. In questi giorni di emergenza, inoltre, viene permesso anche ai non soci di recarsi al punto di smistamento all’aperto, per ritirare i beni di prima necessità acquistati online nel pieno rispetto delle norme di sicurezza.
Consegna farmaci a domicilio per over 65, persone sole ed impossibilitate ad uscire di casa. Per prenotare il servizio bisogna chiamare il 3883845726 oppure il 3929511688 tutti i giorni dalle 10:00 alle 20:00. Si può anche mandare una mail: desio.sociale@lombardia.cri.it
Destinatari
Over 65, persone sole ed impossibilitate ad uscire di casa.
Farmacia Monterosa Farmacia (Anche consulenze telefoniche) 399420033 Sigma supermercato (generi alimentari e non) 0396040197 Il fornaio di Viganò Roberto Panettiere 0396049291 Solo natura Alimentari biologici (Freschi e confezionati) 039647878 Gastronomia Bertoldi Gastronomia/ Piatti pronti 039648122 Fruit Garden Fruttivendolo 0396040429 Brambilla frutta e verdura 0396040180 Sapore di Sicilia fruttivendolo 3339781266 Pescheria zermini pescivendolo 0395973939 Enoteca Colombo di colombo Lorenzo enoteca (vini e acqua) 0396040976 Laura e le sue torte pasticceria 0396043617 L'edicola del centro Giornali, riviste, giochi e figurine 3336436497 L'erboristeria di Ricci dottoressa Elisabetta 039648998 Photopiu studio Fotografie e non solo 039648411 Caroleo Srl Idraulico, elettricista, impresa edile 3392793757 Il mondo del cucito Servizi di sartoria 3203163560 Il bouquet servizi floreali 0396040478 Ottica Panzeri ottico e vendita occhiali, lenti a contatto 3205329743 Avantech di Jacopo costa pronto intervento PC 0396908210 Avantech di Jacopo Costa pronto intervento elettrodomestici 039 5968321 Biffi computer di Biffi Mauro Vendita e assistenza computer 0392913578 Vivere e viaggiare Agenzia Viaggi 0396908169 Sergio e ale Parrucchieri Uomo e Donna 0396040080 L'edicola di vale Edicola giornali 0396040466 L'angolo del pane panettiere 0396040410 Farmacia comunale Farmacia 0396040081
Farmacia Monterosa Farmacia (Anche consulenze telefoniche) 399420033 Sigma supermercato (generi alimentari e non) 0396040197 Il fornaio di Viganò Roberto Panettiere 0396049291 Solo natura Alimentari biologici (Freschi e confezionati) 039647878 Gastronomia Bertoldi Gastronomia/ Piatti pronti 039648122 Fruit Garden Fruttivendolo 0396040429 Brambilla frutta e verdura 0396040180 Sapore di Sicilia fruttivendolo 3339781266 Pescheria zermini pescivendolo 0395973939 Enoteca Colombo di colombo Lorenzo enoteca (vini e acqua) 0396040976 Laura e le sue torte pasticceria 0396043617 L'edicola del centro Giornali, riviste, giochi e figurine 3336436497 L'erboristeria di Ricci dottoressa Elisabetta 039648998 Photopiu studio Fotografie e non solo 039648411 Caroleo Srl Idraulico, elettricista, impresa edile 3392793757 Il mondo del cucito Servizi di sartoria 3203163560 Il bouquet servizi floreali 0396040478 Ottica Panzeri ottico e vendita occhiali, lenti a contatto 3205329743 Avantech di Jacopo costa pronto intervento PC 0396908210 Avantech di Jacopo Costa pronto intervento elettrodomestici 039 5968321 Biffi computer di Biffi Mauro Vendita e assistenza computer 0392913578 Vivere e viaggiare Agenzia Viaggi 0396908169 Sergio e ale Parrucchieri Uomo e Donna 0396040080 L'edicola di vale Edicola giornali 0396040466 L'angolo del pane panettiere 0396040410 Farmacia comunale Farmacia 0396040081
Comune coi volontari porta spese e farmaci e domicilio
Descrizione
Servizio per tutti i residenti over 65 nel comune di Cogliate per consegna a domicilio di spesa e farmaci organizzato dal Comune con il supporto del Gruppo volontari Cogliate.
Emergenza Coronavirus - Sportelli di ascolto e sostegno. Sportelli attivi: Sloworking, Il Melograno, un amico al telefono, ordine degli piscologi della Lombardia
La Casa dei Diritti ha attivato "Help Center Coronavirus Covid-19": il servizio di ascolto che accoglie dubbi e cerca di lenire le preoccupazioni dei cittadini, offrendo assistenza psicologica e legale. Da lunedì al venerdì, dalle ore 9.00 alle 13.00, gli esperti coordinati dallo psicologo Mauro Grimoldi rispondono al numero verde 800.768.049, e alle chat e mail presenti sul sito www.aiutoantidiscriminazione.net.
Nell'ambito del progetto 'Le Comunità della salute' è stato organizzato uno sportello di sostegno psicologico per le persone sole e/o in stato di disagio, in questo periodo di isolamento sociale. Il servizio, condotto da psicoterapeute esperte, è totalmente gratuito.
Servizio "Chiamo un amico" di Centro sulè . Per chi ha bisogno di un supporto, i giovani attivi nell'Associazione Sulè si mettono a disposizione su questi due servizi. Chiamate o scrivete, che proveremo a organizzarci. E chiunque vuole contribuire, è più che benvenuto!
Assomensana mette a disposizione più di 250 specialisti psicologi e psicoterapeuti per fornire una seduta gratuita di supporto psicologico a tutti coloro che ne faranno richiesta. Il supporto può essere erogato anche a distanza tramite Skype, videochiamata, telefono, email e WhatsApp. Per contattare lo specialista più vicino, visitare la pagina di Assomensana riportata di seguito.
Ad integrazione delle attività del Percorso Nascita dal 16 marzo 2020, vista l’emergenza epidemiologica in corso, le Ostetriche dei Consultori Familiari offrono un Servizio telefonico di ascolto, consulenza e orientamento (con possibilità di attivare consultazioni anche psicologiche e sociali ove necessarie) rivolto alle donne in gravidanza ed alle puerpere al numero 039 2335101 il lunedì, il mercoledì e il venerdì dalle ore 13.30 alle ore 15.30.
In questo periodo di emergenza sanitaria tra le tante esigenze dei pazienti ricoverati in ospedale per Covid-19 c’è anche quella del cambio della biancheria. I parenti non possono accedere ai reparti, molti sono bloccati a casa in isolamento; ma il malato ha bisogno di avere il cambio. Da questa necessità nasce il servizio di ritiro e consegna della biancheria per i pazienti ricoverati al San Gerardo. Il servizio, completamente gratuito, viene svolto dai volontari del Comitato di Monza della Croce Rossa Italiana. Attivo a partire da lunedì 20 aprile consente ai parenti di consegnare ai volontari i cambi e di ritirare gli indumenti da lavare.
ATS di Monza e della Brianza, dipartimento veterinario, per assistere i cittadini colpiti dall'epidemia COVID 19, ha attivato un servizio di ritiro a domicilio e ricovero presso i canili/gattili sanitari dell'ATS degli animali domestici di chi, causa ricovero o quarantena, non abbia parenti o conoscenti che possano assistere i loro animali (somministrazione del cibo, eventuale pulizia e smaltimento deiezioni, uscite almeno bigiornaliere dei cani). Eventuali richieste vanno indirizzate via mail a diritti.animali@comune.monza.it, oppure, telefonicamente, al numero 039.2043428.
MB United è una rete solidale nata sul territorio di Monza e Brianza per fronteggiare i problemi che l’emergenza COVID-19 e il lockdown hanno generato a livello sociale ed economico.
Siamo musicisti, docenti e allievi: in questi giorni è imprigionata l’essenza del nostro operare, l’esprimersi nel confronto diretto con pubblico e allievi. abbiamo pensato di postare nostri video, concerti, saggi, lezioni, uno diverso per ogni giorno; un momento per ritrovarsi nel segno di quello che più amiamo. Ma per questo “concerto” quotidiano chiediamo un “biglietto”: sostenere, simbolicamente anche con il costo di una mascherina, chiunque possa aiutare chi è in difficoltà, gli appelli sono tanti, basta cercarli.
Parte degli utili verranno devoluti all’ospedale san Gerardo di Monza che in questo momento è in prima linea nella lotta contro il Coronavirus. Questo nuovo mercato ci consente quindi di proseguire nella nostra attività dando continuità lavorativa all’azienda e dando al contempo un aiuto al territorio che ha necessità di reperire le mascherine.
"Donazioni a Ripetizione" sostiene l’ospedale Giovanni XXIII di Bergamo nella cura dei pazienti affetti da COVID 19. L’iniziativa scaturita ormai un mese fa da un gruppo di studenti universitari di Monza continua giorno dopo giorno a offrire ripetizioni a ragazzi delle scuole primarie e secondarie. Il costo del servizio? Una semplice donazione all’ospedale di Bergamo. Abbiamo in comune il desiderio di aiutare chi ha bisogno e l’esperienza nell’educazione dei giovani ma i nostri diversi studi ci permettono di offrire supporto in tutte le materie, dalle scienze alle lingue classiche, passando per le lingue straniere e l’economia. Il tutto viene svolto attraverso le ormai note piattaforme online che consentono le videochiamate. In poco meno di un mese abbiamo aiutato più di 30 ragazzi e ragazze svolgendo più di 100 ore di ripetizioni. Chi si è rivolto a noi ha donato ad oggi oltre duemila euro attraverso la raccolta fondi promossa da Cesvi Onlus per l’ospedale Giovanni XXIII di Bergamo.
Donazioni a Ripetizione continua con determinazione a portare avanti il suo duplice servizio: sostenere gli ospedali bergamaschi e aiutare chi si trova in difficoltà con lo studio.
Ripetizioni gratuite ai ragazzi del liceo e delle medie. Così alcuni studenti universitari del quartiere Libertà di Monza hanno deciso di mettersi in gioco mettendo a disposizione tempo ed esperienza per aiutare qualche giovane collega in questo momento di chiusura delle scuole. L’idea in realtà nasce mesi fa e l’obiettivo era quello di fare lezioni telematiche a pagamento. “Considerata però la situazione abbiamo voluto dare un’accelerata al progetto e lanciare il servizio a titolo gratuito in questo periodo di emergenza nazionale“. Tramite il portale https://www.ripethub.it/ è possibile prenotare le lezioni con dieci tutor con alle spalle un percorso di studi specifico per ogni disciplina (le materie in cui è possibile essere sostenuti tramite le lezioni private sono attualmente 11). Si va dall’informatica alla letteratura, alla matematica, all’economia fino alla chimica. Una volta fissato l’appuntamento con il tutor scelto le lezioni si tengono via skype o in videocall su whatsapp.
"Donazioni a Ripetizione" sostiene l’ospedale Giovanni XXIII di Bergamo nella cura dei pazienti affetti da COVID 19. L’iniziativa scaturita ormai un mese fa da un gruppo di studenti universitari di Monza continua giorno dopo giorno a offrire ripetizioni a ragazzi delle scuole primarie e secondarie. Il costo del servizio? Una semplice donazione all’ospedale di Bergamo. Abbiamo in comune il desiderio di aiutare chi ha bisogno e l’esperienza nell’educazione dei giovani ma i nostri diversi studi ci permettono di offrire supporto in tutte le materie, dalle scienze alle lingue classiche, passando per le lingue straniere e l’economia. Il tutto viene svolto attraverso le ormai note piattaforme online che consentono le videochiamate. In poco meno di un mese abbiamo aiutato più di 30 ragazzi e ragazze svolgendo più di 100 ore di ripetizioni. Chi si è rivolto a noi ha donato ad oggi oltre duemila euro attraverso la raccolta fondi promossa da Cesvi Onlus per l’ospedale Giovanni XXIII di Bergamo.
Donazioni a Ripetizione continua con determinazione a portare avanti il suo duplice servizio: sostenere gli ospedali bergamaschi e aiutare chi si trova in difficoltà con lo studio.
Ripetizioni gratuite ai ragazzi del liceo e delle medie. Così alcuni studenti universitari del quartiere Libertà di Monza hanno deciso di mettersi in gioco mettendo a disposizione tempo ed esperienza per aiutare qualche giovane collega in questo momento di chiusura delle scuole. L’idea in realtà nasce mesi fa e l’obiettivo era quello di fare lezioni telematiche a pagamento. “Considerata però la situazione abbiamo voluto dare un’accelerata al progetto e lanciare il servizio a titolo gratuito in questo periodo di emergenza nazionale“. Tramite il portale https://www.ripethub.it/ è possibile prenotare le lezioni con dieci tutor con alle spalle un percorso di studi specifico per ogni disciplina (le materie in cui è possibile essere sostenuti tramite le lezioni private sono attualmente 11). Si va dall’informatica alla letteratura, alla matematica, all’economia fino alla chimica. Una volta fissato l’appuntamento con il tutor scelto le lezioni si tengono via skype o in videocall su whatsapp.